In questo post non troverai farina del mio sacco, ci tengo a chiarirlo fin da subito. Tutto quello che leggerai sono cose che ho letto e imparato da Nial Fuller sul forex trading.
Chi è Nial Fuller e perchè può parlare di forex trading
Nial Fuller è una delle più importanti figure nell’ambito del forex trading indipendente. In particolare è molto conosciuto per la sua capacità e conoscenza della strategia di trading conosciuta come Price Action.
E’ un trader australiano e gestisce un sito dove puoi trovare oltre 1.700 articoli sul trading (Millesettecento, hai letto bene!) scritti dal 2008 ad oggi. Inoltre mette a disposizione molte guide e video gratuiti. E chiaramente fornisce anche la possibilità di accedere a delle aree riservate sottoscrivendo un abbonamento. Il suo materiale è tutto in Inglese, anche se è scritto in modo semplice e chiaro e quindi non è necessaria una conoscenza approfondita della lingua per capire quello che dice.
In questi casi troppo spesso la differenza tra trader di successo ed esperto di marketing è veramente esigua, e non è raro che chi riesce a costruirsi un’aura di investitore vincente nel settore del forex trading non sia altro che un abile marketer. Voglio evitare di dare giudizi di sorta per non influenzare il tuo pensiero in merito a questo trader, quello di cui ti parlerò in questo articolo esula da strategie e risultati di trading ma affronta argomenti basilari e universali per chi si avvicina al forex trading.
Il suo sito è questo: learntotradethemarket.com e ti assicuro che nel materiale gratuito troverai tantissime informazioni preziose che ti faranno fare passi da gigante nel tuo trading senza spendere un solo centesimo.
Il motivo per cui Nial Fuller abbia riscosso tanto successo tra tutti i blog in lingua inglese che parlano di forex trading credo sia dovuto a:
- il linguaggio semplice che utilizza,
- la ricchezza delle informazioni che regala,
- il fatto che faccia sembrare realmente accessibile a tutti il trading nel forex.
Infatti ogni suo articolo è un concentrato di informazioni e buon senso che aiutano a creare sicurezze in chi trader professionista ancora non lo è. Personalmente ho passato svariate ore a leggere e prendere appunti su quanto ho letto e continuo a leggere da questo meraviglioso sito.
Sicuramente un sito così completo e ricco è difficile da leggere tutto e potrebbe anche creare confusione per chi si approccia al forex trading da neofita. Gli articoli, sebbene divisi in sezioni, si susseguono in ordine cronologico partendo dal più recente e affrontano di volta in volta diversi argomenti.
Per ovviare a questo problema Nial Fuller ha deciso di creare una vera e propria guida di base attraverso alcuni articoli.
Il percorso proposto rappresenta i passaggi ideali che un aspirante trader dovrebbe compiere. Attenzione: i concetti che esprime negli articoli che fanno parte di questo percorso non riguardano tecniche di trading precise o setup di indicatori (che tra l’altro nella Price Action non servono). Riguardano invece l’attitudine e le best practices che ogni aspirante forex trader dovrebbe assolutamente mettere in pratica per diventare un professonista.
Quindi non importa se poi ti appassionerai di indicatori, di trading algoritmico o di Price Action: quello che leggi nel percorso delineato da Nial Fuller è valido indistintamente. Sono concetti che personalmente all’inizio dei miei studi ho trovato fondamentali per inquadrare nel modo giusto questo mondo.
Gli articoli della guida di Nial Fuller sono naturalmente molto strutturati e ricchi di informazioni. Nei prossimi paragrafi ti riassumerò sinteticamente gli step fondamentali di questo percorso per poter diventare un trader professionista.
Ricordati che quello che leggerai è valido sia che tu voglia operare nel forex che nelle opzioni binarie.
Alla fine di questo elenco ti metterò i link agli articoli del sito di Nial Fuller, così se avrai voglia potai leggerli.
Gli step per diventare un trader professionista
1. CI VUOLE TEMPO E COSTANZA. Non è possibile avere successo (e guadagnare) nel forex trading dall’oggi al domani con una guida di poche pagine. Bisogna prima concentrarsi sul processo di apprendimento e poi sui soldi.
2. BISOGNA IMPARARE LE BASI DEL FOREX TRADING. E’ inutile mettersi a studiare strategie avanzate se non si sa neanche di cosa stiamo parlando. Nial Fuller mette a disposizione gratuitamente un corso base sul suo sito (lo trovi a questo link).
3. IMPARARE UNA STRATEGIA EFFICACE. Dopo aver imparato le basi si può passare ad imparare una strategia. Nel caso di Nial Fuller la strategia è chiaramente quella della Price Action.
4. CREARE UN PIANO DI TRADING. Il piano di trading che scriveremo conterrà tutte le regole base che governano le nostre operazioni. Sarà un elemento fondamentale da consultare ogni volta che apriamo un’operazione: solo se tutte le regole del piano di trading sono rispettate si può aprire un investimento.
5. CREARE UN DIARIO DI TRADING. Dovremo scrivere ogni operazione che facciamo in un diario. Questo ci aiuterà a rimanere disciplinati, a tenere traccia degli investimenti e a sviluppare abitudini vincenti.
6. FARE (TANTISSIMO) DEMO TRADING. Non buttiamoci a capofitto nel mercato con la nostra strategia. Dobbiamo testarla e diventarne pratici. Ci vogliono da 3 a 6 mesi di demo trading vincente prima di passare a un conto reale. Sottolineo una cosa: i mesi che letto si riferiscono a demo trading vincente, cioè se passi un anno a perdere soldi non vale come demo trading prima di avventurati in real nei mercati del forex trading.
7. PREPARARSI PSICOLOGICAMENTE. Fare trading con un conto demo (quindi non con i propri soldi) è molto diverso da farlo con soldi reali, per giunta i propri. Molti trader si fanno prendere dalle emozioni e sbagliano cose che in realtà saprebbero fare benissimo. E’ necessario essere pronti a questo passo.
8. MONEY MANAGEMENT. Bisogna imparare a gestire i soldi con cui si investe. Bisogna essere consapevoli che ogni trade può essere perdente e dobbiamo sapere quanto siamo disposti a perdere. Bisogna saper controllare il rischio.
Gli ultimi tre punti sono legati all’operatività reale (anche se in demo). Nial Fuller fornisce una serie di passaggi da fare ogni volta che si decide di operare nel mercato che vanno dal momento in cui decidiamo di tradare fino a come comportarci dopo che l’operazione è stata chiusa.
9. TROVARE UN SEGNALE DI PRICE ACTION. Abbiamo il nostro trading plan. Se tutti i parametri che abbiamo scritto sono rispettati allora entriamo nell’operazione.
10. CALCOLARE IL RISCHIO/GUADAGNO DELL’OPERAZIONE. E’ fondamentale posizionare il punto di Stoploss e il punto di Takeprofit correttamente. Lo Stoploss ci dice quanti soldi stiamo realmente rischiando.
11. GESTIRE IL TRADE DOPO CHE E’ STATO APERTO. Secondo Nial Fuller dopo l’apertura di un trade bisognerebbe semplicemente scordarsene. Ma non è sempre così facile…
12. CONTROLLARSI DOPO UN TRADE. Sia che sia vincente sia che sia perdente la chiusura di un trade comporta molte emozioni e sensazioni che potrebbero andare ad influire sui nostri trade successivi.
Ti senti pronto per iniziare la tua avventura nel forex trading?
Sono stato coerente: non ti ho promesso informazioni rivoluzionarie ma un approccio psicologico e comportamentale di sostanza. Non abbiamo parlato di tecnica, di strategie, di indicatori. Abbiamo invece parlato di buon senso: molti trader professionisti ma anche amatoriali danno per scontati questi concetti ma sono in realtà quelli di cui hanno più bisogno le persone che si avvicinano al forex trading. Sono indispensabili per non cadere nelle trappole delle pubblicità ingannevoli che ti promettono guadagni da capogiro in pochissimo tempo.
Sicuramente ci possono essere mille tipi di approcci al trading, però questi consigli sono universalmente validi a prescindere da qualsiasi strategia di trading tu voglia usare.
Come promesso ecco il link al primo articolo che affronta questi punti:
Questi consigli sono suddivisi in quattro articoli differenti, alla fine di ognuno troverai il link per quello successivo.
Inoltre ogni punto è affrontato in modo molto discorsivo e troverai al suo interno numerosi link per tanti approfondimenti di ognuno dei punti affrontati.
Se hai domande o vuoi esprimere la tua opinione mi farebbe piacere leggerla qui sotto. A presto!
[…] mercato forex non è uno sprint dei 100 metri piani, ma una maratona (paragone che ho rubato a Nial Fuller). Quindi, nell’ottica di aprire operazioni che devono essere positive sul lungo termine […]